Il trapianto di alberi è il processo che consente a un albero maturo di continuare a crescere su un nuovo terreno, spesso durante la costruzione di strade urbane, parchi o importanti monumenti. Tuttavia, il trapianto di alberi presenta anche delle difficoltà, e il tasso di sopravvivenza rappresenta la sfida più grande. Infatti, una volta danneggiate le radici, la crescita dell'albero sarà limitata e il ciclo di crescita si allungherà notevolmente, con un'enorme perdita per il cantiere. Pertanto, come migliorare il tasso di sopravvivenza del trapianto è diventato un problema molto importante.
Di fronte a questo problema, è nato lo scavatore per alberi. Uno scavatore per alberi, come suggerisce il nome, è una macchina speciale utilizzata per il trapianto di alberi. A differenza degli strumenti tradizionali utilizzati in passato, il vantaggio dello scavatore per alberi è che può garantire l'integrità della zolla di terreno alla radice dell'albero trapiantato, aumentandone il tasso di sopravvivenza. Allo stesso tempo, lo scavatore per alberi riduce notevolmente i costi del trapianto, il che riflette pienamente il valore della tecnologia nella tutela ambientale. In parole povere, lo scavatore per alberi prevede i seguenti passaggi per completare il lavoro di trapianto. Innanzitutto, gli scavatori per alberi devono scavare l'intero terreno, comprese le radici degli alberi, prima di trasportarli e ripiantarli su un nuovo terreno. Per il trapianto di alberi a breve distanza, uno scavatore per alberi efficiente e avanzato può completare operazioni come lo scavo di fosse, lo scavo degli alberi, il trasporto, la coltivazione e l'irrigazione, il che non solo consente di risparmiare tempo e fatica, ma riduce anche l'impatto dei fattori umani sulla crescita degli alberi. Tuttavia, per il trapianto di alberi a lunga distanza e in lotti, è necessario insaccare gli alberi scavati per evitare la formazione di zolle di terreno e trattenere l'acqua, per poi trasportarli in auto fino alla destinazione per la coltivazione. La macchina per lo scavo degli alberi presta grande attenzione anche ai dettagli nella progettazione strutturale, composta principalmente dalla lama, dalla guida di scorrimento e dal blocco guida che controllano la traiettoria della lama, dalla staffa ad anello, dal cilindro idraulico che controlla il movimento della lama e l'apertura e la chiusura della staffa ad anello, e dal meccanismo di controllo idraulico. Il suo principio di funzionamento è molto scientifico e rigoroso. Durante il funzionamento, la pressione idraulica di apertura e chiusura apre il supporto ad anello, posiziona le piantine da scavare al centro del supporto ad anello e quindi chiude il supporto ad anello. Successivamente, la pala viene controllata verso il basso e la pala separa l'intera piantina e la corrispondente zolla di terreno dal terreno, quindi il meccanismo di scavo viene sollevato da un meccanismo esterno, in modo da ottenere la conclusione perfetta dell'intera operazione di scavo.
In breve, la costruzione di moderni spazi verdi urbani richiede metodi più efficienti, scientifici ed ecocompatibili, e l'avvento delle macchine scavatrici per alberi non solo contribuisce alla costruzione dell'ambiente urbano, ma riflette anche il ruolo positivo della scienza e della tecnologia umana nel campo della protezione ambientale. Si ritiene che, con il continuo sviluppo tecnologico, la tecnologia delle macchine scavatrici per alberi diventerà sempre più matura e diventerà una parte indispensabile dello sviluppo urbano.


Data di pubblicazione: 21 aprile 2023